Seguici su
Cerca

Cappella del Beato Bartolomeo - Cervere


Descrizione

La cappella si trova lungo una stradina interna che si snoda nella campagna partendo dalla statale appena fuori l'abitato di Cervere, in direzione Bra.

Ha origini antichissime.

Alla fine del 1400 il Piemonte fu dilaniato da ripetute calamità naturali. Nel 1484 infatti si diffuse una grave pestilenza e nel 1493 e nel 1494 vi furono due violente grandinate che misero in ginocchio il territorio cuneese. Essendo questa zona prevalentemente agricola, alle grandinate seguì un periodo di carestia.

Cervere e Savigliano si unirono per chiedere protezione dalla grandine al Beato. Invocandolo come protettore della campagna, decisero di erigere una cappella in suo onore nei pressi del luogo del martirio. la cappella fu infatti costruita vicino alla "cumba della morte", non nell'avvallamento, ma nella vicina zona pianeggiante.

Era il 1494. Un pittore ignoto dipinse sull'intonaco al di sopra dell'altare la scena del martirio.

Foto

Cappella del Beato Bartolomeo - Cervere



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri