Seguici su
Cerca

Descrizione

Nel 1274 in seguito alla battaglia avvenuta attorno al castello sul colle di San Filippo, durante la guerra tra gli Astigiani e Carlo d’Angiò, la chiesa di Santa Maria e l’intero abitato di Cervere, allora insistente sull’area attualmente denominata colle di San Filippo, ora occupato dal cimitero, furono quasi interamente distrutti.
La Chiesa fu ricostruita nel paese nuovo, l’attuale Cervere, verosimilmente verso il 1289 ed alla stessa epoca si può ricondurre la costruzione dell’adiacente campanile.
Di questa Chiesa antica, dedicata a Santa Maria, rimangono alcune tracce sopravvissute alle demolizioni necessarie per la costruzione della chiesa della Confraternita di S. Croce, costituite da un muro perimetrale unito al campanile e da due pilastri di sezione rettangolare addossati ai muri perimetrali che sostengono una porzione di volta. Si può ipotizzare che la chiesa fosse realizzata con un’unica navata di m. 5.90 di larghezza posta in adiacenza al campanile coperta con volta a botte con inserimento di unghiature e rispettive lunette.


Foto

Cappella Santa Maria - Cervere



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri