Accesso ai servizi

Confraternita Santa Croce - Cervere

Confraternita Santa Croce - Cervere


La chiesa della Confraternita di Santa Croce costituisce un’emergenza architettonica di notevole importanza, con la propria mole caratterizza la morfologia e il paesaggio urbano del centro storico di Cervere e fa parte di un complesso architettonico che si affaccia sulla piazza Umberto I°.
Il complesso è costituito dalla Chiesa stessa, dalla sacrestia, dal campanile e dal fabbricato ex cinema – teatro parrocchiale entro il cui perimetro rimangono testimonianze della più antica Chiesa di Santa Maria.
Nel 1274 in seguito alla battaglia avvenuta attorno al castello sul colle di San Filippo, durante la guerra tra gli Astigiani e Carlo d’Angiò, la chiesa di Santa Maria e l’intero abitato di Cervere, allora insistente sull’area attualmente denominata colle di San Filippo, ora occupato dal cimitero, furono quasi interamente distrutti.
La Chiesa fu ricostruita nel paese nuovo, l’attuale Cervere, verosimilmente verso il 1289 ed alla stessa epoca si può ricondurre la costruzione dell’adiacente campanile.
Di questa Chiesa antica, dedicata a Santa Maria, rimangono alcune tracce sopravvissute alle demolizioni necessarie per la costruzione della chiesa della Confraternita di S. Croce, costituite da un muro perimetrale unito al campanile e da due pilastri di sezione rettangolare addossati ai muri perimetrali che sostengono una porzione di volta. Si può ipotizzare che la chiesa fosse realizzata con un’unica navata di m. 5.90 di larghezza posta in adiacenza al campanile coperta con volta a botte con inserimento di unghiature e rispettive lunette.
Con la fondazione della Diocesi fossanese nel 1592, Cervere fu eretta a parrocchia e nel 1968 venne consacrata la nuova chiesa parrocchiale intitolata a Maria Vergine Assunta non lontana non lontana dalla precedente e non dotata di campanile in quanto si continiò ad utilizzare la torre campanaria dell’antica chiesa.
Nei primi decenni del 1700 l’isolato subì significative trasformazioni: venne quasi totalmente demolita l’antica parrocchiale per fare spazio alla costruzione, in forme barocche, della Chiesa della Confraternita di Santa Croce.
La data di costruzione della chiesa della Confraternita 14 settembre 1725, è citata in una relazione del Parroco di Cervere redatta in seguito alla visita pastorale del 1838.
Dalla stessa relazione si apprende che la confraternita era di antica costituzione, già citata in un libro d’amministrazione del 1603 e in una patente di aggregazione all’arciconfraternita del Gonfalone di Roma in data 1608, sotto il pontificato di Urbano VIII.
Un’altra relazione dettagliata in seguito alla visita pastorale del 1932, documenta il progressivo degrado della chiesa , a quell’epoca chiusa da due anni.