Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Cervere
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
VIDEO SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Cervere
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Cosa fare e vedere
Manifestazioni
Prodotti tipici
Storia
Dove mangiare, bere e divertirsi
Associazioni
Impianti Sportivi
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Cervere
» Vivere Cervere
» Storia
» Storia
Storia
ORIGINE DEL NOME DEL COMUNE
Secondo alcuni autori, Cervere deriverebbe dal latino Area Cervorum, ricordo di una riserva o parco di cervi connesso agli abitati di Pollentia, Augusta Bagennorum, Alba Pompeia.
EPOCA DI FONDAZIONE
Cervere fu certamente sede di insediamenti già in epoca romana. Nel periodo medievale, Cervere compare nei documenti già alla fine del X secolo: nel marzo del 984 l'atto col quale Manfredo di Arduino il Glabro concede ad Alineo II, il luogo di Cervaria con il castello e le sue pertinenze.
ISTITUZIONE DEL COMUNE
Il primo documento, manoscritto, in cui si indica il Comune di Cervere, risale al 22 Maggio 1428 (Giuramento di fedeltà dei Sindaci ai Signori di Romagnano). Prima di questa data, Cervere viene indicata come Feudo.
DESCRIZIONE DEGLI AVVENIMENTI STORICI PIÚ SIGNIFICATIVI E DELLA STORIA DELLA COMUNITA' DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI.
Si deve escludere, per mancanza di documentazione, che il sito ove sorse Cervere, abbia avuto insediamenti di popolazioni liguri, celtiche o galliche. Il primo dato storico certo consiste in una lapide sepolcrale romana, rinvenuta nei pressi ove sorse il Monastero delle monache benedettine, distrutto nel 1420, oggi cimitero comunale. Questa l'iscrizione:
D . IS . M . ANIBUS
M . IVLIO . AEMILIO . M . F
AEDILI POLLEN . VVIR
.... A VS. .
VIVIR ET . AVGVSTALIS
(nella quarta riga si può supporre LUCIUS ASPRANIUS) Purtroppo di questa lapide si sono perse le tracce. Ben più consistente appare viceversa, la documentazione relativa al periodo medioevale, che coincide con la fase di maggior sviluppo del paese in epoca antica. Località di rilevante importanza strategica, Cervere compare nei documenti già alla fine dei X secolo: nel 984 l'atto col quale Manfredo di Arduino il Glabro concede ad Alineo II, signore di Sarmatorio, Manzano e Monfalcone, il luogo di ''Cervaria'' con il castello e le sue pertinenze.
Ai successori di Alineo, Robaldo III e sua moglie Matilde, si deve la fondazione, nel 1018, del Monastero benedettino di San Teofredo. Dopo un lungo periodo di prosperità, Cervere viene coinvolta, verso la fine del duecento, nella lotta tra il comune di Asti e gli Angiò per il predominio sul Piemonte meridionale. Il castello, costruito nel XII secolo, venne raso al suolo. Tra il 1310 e il 1320 avviene la ricostruzione del castello a carico del comune di Cherasco. Nel 1313 con la morte di Roberto d'Angiò, succede la regina Giovanna subito in guerra con Amedeo VI di Savoia. Nel 1356 il feudo di Cervere passa a Corradino de Brayda, ma dopo dieci anni ritorna in possesso di Cherasco. Nel XVI secolo, feudo e castello di proprietà dei Romagnano, vengono ceduti agli Operti di Fossano. Successivamente il castello verrà demolito nella guerra tra i Savoia e Francesco I, Re di Francia. Dopo d'allora, Cervere seguirà le sorti dello Stato Sabaudo. Ultimi proprietari della torre le famiglie Tuerano Tribaudino di Racconigi che, nel 1929 faranno donazione della torre al Comune di Cervere. Durante la II Guerra mondiale, Cervere venne occupata dalle truppe germaniche a seguito della costruzione di un aeroporto militare posto tra Cervere e la frazione Grinzano.
Indietro
Vivere Cervere
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Cosa fare e vedere
Manifestazioni
Prodotti tipici
Storia
Dove mangiare, bere e divertirsi
Associazioni
Impianti Sportivi
Comune di Cervere
Contatti
Piazza Umberto I, 1
12040 Cervere (CN)
C.F. 00248390049 - P.Iva: 00248390049
Telefono:
0172 471000
Fax: 0172 474833
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione dei dati personali (RDP o DPO): Avv. Massimo Ramello
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
IMU - TASI : SERVIZIO ON-LINE PER CALCOLARE IMPORTO IMU-TASI
Comune di Cervere su Facebook
Fiera del Porro Cervere su Facebook
____
Residenza Anziani
Scuola Secondaria Inferiore Statale "Sacco - Boetto - Paglieri"
Alpiacque
Co.A.B.Se.R
Verde Gufo - Guida alla raccolta differenziata
Consorzio Monviso Solidale
Le Terre dei Savoia
ATL Cuneo
Consorzio Porro Cervere
Provincia di Cuneo
____
Regione Piemonte
____
MP Mondino S.r.l.
Enel
____
Autolinee Gunetto
COINCRE Srl
DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA'
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Cervere - Tutti i diritti riservati