Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Cervere
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
VIDEO SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Cervere
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Cosa fare e vedere
Manifestazioni
Prodotti tipici
Storia
Dove mangiare, bere e divertirsi
Associazioni
Impianti Sportivi
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Cervere
» Vivere Cervere
» Manifestazioni
» Fiera zootecnica
Fiera zootecnica
La Fiera Bovina che si svolge nel mese di Settembre (il lunedì della terza domenica) in occasione della Festa Patronale della Santa Croce presso il Comune di Cervere ha origini antiche. Nell’archivio storico del Comune sono infatti custoditi documenti che attestano l’origine della fiera sul finire del XIX secolo, allora denominata: “Mostra Bovina e Suina”.
Entrata in una fase di stasi e conseguente decadenza, negli ultimi anni rappresenta di nuovo un vero e proprio momento di sano confronto tra gli operatori del settore dell’allevamento bovino. Infatti la presenza di capi esposti è notevolmente aumentata crescendo di anno in anno: 1993 n.39, 1994 n.40, 1995 n.75, 1996 n.92, 1997 n.97, 1998 n.100, 1999 n. 102, 2000 n. 108, lo stesso dato è stato sostanzialmente riconfermato nel 2001, nel 2002, nel 2003, nel 2004, nel 2005 e nel 2006.
Nel 2007 i capi esposti erano oltre cento per un totale di 22 espositori circa provenienti da tutto il territorio provinciale.
A partire dal 1996 si è dato spazio anche all’esposizione ed eventuale vendita di giovani animali.
La fiera bovina di Cervere è stata inserita nel calendario regionale delle fiere locali. Lo scopo della rassegna è quello di creare un’occasione di incontro e confronto tra gli allevatori stessi ed i consumatori, cercando di incentivare un settore produttivo, soprattutto nelle aziende medio-piccole, un periodo di contraddizione e di crisi ma che da sempre è fondamentale nel tessuto socio economico della nostra Regione.
Occorre sottolineare che la fiera bovina si trasforma in un testimonial di caratura non indifferente perché attraverso il suo sostegno si indirizza il consumatore finale in un’ottica di apprezzare la carne sin dall’inizio della filiera produttiva. Esporre gli animali oggetto di mercato di un alimento diventato così difficile da pubblicizzare come la carne rappresenta uno degli sforzi di maggior entità svolti dall’Amministrazione Comunale di Cervere al fine di poter dare un futuro agli allevamenti bovini così incerti ed in balia di scelte comunitarie difficili d poter sostenere.
Ogni anno l’afflusso di pubblico è da considerarsi notevole infatti quasi un migliaio di persone hanno invaso Piazza San Sebastiano nel 2007, teatro della Fiera, per visitare la manifestazione. Si tratta di molti Cerveresi ma anche di abitanti di comuni limitrofi che avendo avuto modo di conoscere tramite i mezzi di comunicazione (televisioni e giornali) la data dell’evento hanno voluto esserne partecipi quali graditi visitatori. Il grande successo ottenuto negli ultimi due anni dalla Fiera Bovina è il significato di un metodo nuovo di approccio alla manifestazione stessa.
Nel piazzale della fiera è stata allestita un’esposizione di macchine agricole con una decina di espositori su uno spazio di circa 300 mq.
Ogni anno intervengono alla premiazione Autorità Civili, Militari e Religiose.
I costi sempre crescenti dell’iniziativa rendono ogni anno sempre più difficile la sua realizzazione. Nel contesto della fiera stessa funziona un servizio di mensa che, gestito da volontari, gratuitamente offre colazione a tutti i presenti, rigidamente a base di prodotti derivanti dalla lavorazione della carne bovina e suina, al fine di promozionare al meglio il prodotto oggetto della manifestazione stessa.
Indietro
Vivere Cervere
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Cosa fare e vedere
Manifestazioni
Prodotti tipici
Storia
Dove mangiare, bere e divertirsi
Associazioni
Impianti Sportivi
Comune di Cervere
Contatti
Piazza Umberto I, 1
12040 Cervere (CN)
C.F. 00248390049 - P.Iva: 00248390049
Telefono:
0172 471000
Fax: 0172 474833
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione dei dati personali (RDP o DPO): Avv. Massimo Ramello
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
IMU - TASI : SERVIZIO ON-LINE PER CALCOLARE IMPORTO IMU-TASI
Comune di Cervere su Facebook
Fiera del Porro Cervere su Facebook
____
Residenza Anziani
Scuola Secondaria Inferiore Statale "Sacco - Boetto - Paglieri"
Alpiacque
Co.A.B.Se.R
Verde Gufo - Guida alla raccolta differenziata
Consorzio Monviso Solidale
Le Terre dei Savoia
ATL Cuneo
Consorzio Porro Cervere
Provincia di Cuneo
____
Regione Piemonte
____
MP Mondino S.r.l.
Enel
____
Autolinee Gunetto
COINCRE Srl
DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA'
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Cervere - Tutti i diritti riservati