Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Cervere
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
VIDEO SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Cervere
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Cosa fare e vedere
Manifestazioni
Prodotti tipici
Storia
Dove mangiare, bere e divertirsi
Associazioni
Impianti Sportivi
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Cervere
» Come fare per
» CIE. Arriva a Cervere la carta d’identità elettronica. La procedura per il rilascio del documento è attiva dal 12 aprile 2018
Come Fare Per
CIE. Arriva a Cervere la carta d’identità elettronica. La procedura per il rilascio del documento è attiva dal 12 aprile 2018
Descrizione:
E' possibile richiedere anche a Cervere il rilascio della carta di identità elettronica, CIE che consiste in una tessera plastificata dalle dimensioni uniformate a quelle delle altre smart card, dotata di un chip informatico nel quale sono immagazzinate elettronicamente le informazioni anagrafiche del cittadino. La CIE consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale, quanto all ’estero; è un documento di viaggio valido in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi; è lo strumento da utilizzare per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e consente di autenticarsi nei servizi telematici della pubblica amministrazione
Come Fare:
La CIE viene rilasciata, previa raccolta delle informazioni anagrafiche da parte del Comune di residenza, dal Ministero dell'Interno - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che consegna il documento al cittadino entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta, spedendolo all'indirizzo indicato dal richiedente. Il cittadino può anche scegliere di farsi consegnare il documento d'identità presso lo sportello comunale in cui ha presentato la richiesta. Il costo della CIE è stabilito in 22,00 euro, da pagare allo sportello comunale in contanti al momento del rilascio della ricevuta di richiesta di emissione della CIE. La richiesta di emissione della CIE deve essere fatta ai Servizi demografici del Comune di residenza contattando l’ufficio al seguente n. 0172471000. Verrà concordato un appuntamento e l’interessato dovrà recarsi personalmente all'ufficio anagrafe del comune portando con sé: • la Tessera sanitaria o codice fiscale • Una fotografia recente (fatta da non pù di 6 mesi) che deve essere su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto - ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili anche alla carta di identità). Se porti gli occhiali, la fotografia deve mostrare chiaramente i tuoi occhi senza che il flash si rifletta sugli occhiali, non sono ammesse lenti colorate e se possibile evitare montature pesanti (indossare montature leggere, se in possesso. La fotografia può essere consegnata anche in formato digitale su chiavetta USB con le seguenti caratteristiche: definizione immagine: almeno 400 dpi, dimensione del file massimo 500kb, formato del file JPEG; • assenso per il rilascio della carta valida per l'espatrio nel caso di minore accompagnato da un solo genitore • Carta di identità scaduta o in scadenza • Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale. (all’estero sarà necessario rivolgersi al consolato italiano o ambasciata) • Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità e Passaporto o documento di riconoscimento del minore straniero (comunitario e extracomunitario), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità. I cittadini non italiani, comunitari ed extracomunitari, maggiorenni e minorenni, possono ottenere solo il documento di identità non valido per l’espatrio
Informazioni specifiche:
La procedura di raccolta dati richiede circa 20 minuti di tempo. Pertanto gli appuntamenti saranno gestiti in modo da non eccedere gli orari di chiusura degli sportelli. L’Ufficio anagrafe è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 - il lunedì ed il giovedì con orario continuato fino alle 16,00. Al termine della procedura, lo sportello rilascerà al cittadino la ricevuta della richiesta di emissione della CIE, comprensiva del numero della pratica e della prima parte dei codici Pin/Puk associati ad essa. La seconda parte dei codici saranno contenuti nella busta di consegna della CIE. Si precisa che tale ricevuta non costituisce in alcun modo documento di identificazione o riconoscimento. I cittadini maggiorenni che lo desiderano, al momento del rilascio della carta d’identità elettronica, possono esprimere la propria volontà in merito alla donazione di organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo trapianti (SIT) In caso di furto o smarrimento di una carta d'identità elettronica, il cittadino, oltre a sporgere regolare denuncia presso le Forze di Polizia, deve effettuare il blocco della propria C.I.E., per inibirne l'utilizzo ai fini dell'accesso ai servizi in rete, contattando il servizio di help desk della C.I.E. reperibile nei contatti a questo link
www.cartaidentita.interno.gov.it/contatti/,
oppure contattando il numero 800263388 fornendo i seguenti dati: - Nome e Cognome - Codice Fiscale - Numero della C.I.E. se disponibile - Estremi della denuncia presentata alle forze dell'ordine (il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00 ed il sabato dalle ore 8:00 alle 14:00 ed è valido solo per la nuova C.I.E.). Una volta fatto tutto ciò, lo sportello comunale avvierà quindi la richiesta di una nuova carta d'identità elettronica, con nuovi numeri di serie e decorrenza dalla data di nuovo rilascio (alla lettera non trattasi dunque di duplicato), dietro la nuova corresponsione dell'importo di €.22,00.
Dove Rivolgersi:
Ufficio Demografico, Protocollo (vedi dettaglio e orario di apertura)
Documenti allegati:
ASSENSO ESPATRIO GENITORE (13,27 KB)
ASSENSO ESPATRIO TUTORE (13,28 KB)
DICHIARAZIONE ESPATRIO MAGGIORENNE (13,02 KB)
RICHIESTA CIE MINORE STRANIERO (11,37 KB)
informativa per la protezione dei dati personali (GDPR) CIE (193,19 KB)
Indietro
Come Fare Per
IMU
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Interventi edilizi
Pagare l'ICI
Modulistica TARI
Pratiche anagrafe e stato civile
Servizi sociali
Lavori Pubblici
Sportello Unico Digitale
Modulistica e documentazione per Edilizia Privata
Modulistica e documentazione per Urbanistica
Trasporto scolastico
Cimiteri: illuminazione votiva Ditta LUXOM SRL Tel. 0131.68718
Biblioteca
Pagamenti al comune
MODULISTICA POLIZIA LOCALE
Comune di Cervere
Contatti
Piazza Umberto I, 1
12040 Cervere (CN)
C.F. 00248390049 - P.Iva: 00248390049
Telefono:
0172 471000
Fax: 0172 474833
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione dei dati personali (RDP o DPO): Avv. Massimo Ramello
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
IMU - TASI : SERVIZIO ON-LINE PER CALCOLARE IMPORTO IMU-TASI
Comune di Cervere su Facebook
Fiera del Porro Cervere su Facebook
____
Residenza Anziani
Scuola Secondaria Inferiore Statale "Sacco - Boetto - Paglieri"
Alpiacque
Co.A.B.Se.R
Verde Gufo - Guida alla raccolta differenziata
Consorzio Monviso Solidale
Le Terre dei Savoia
ATL Cuneo
Consorzio Porro Cervere
Provincia di Cuneo
____
Regione Piemonte
____
MP Mondino S.r.l.
Enel
____
Autolinee Gunetto
COINCRE Srl
DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA'
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Cervere - Tutti i diritti riservati